Il diritto di regresso nel nuovo codice del consumo

Quando un  venditore deve rispondere ad una richiesta di Garanzia legale, da parte del cliente, di ripristino della conformità di un prodotto che ha venduto e che è risultato danneggiato all’origine, egli sostanzialmente deve rispondere di un danno non causato da lui, ma molto probabilmente causato da qualcuno della “catena produttiva o distributiva”  a monte della vendita.

Per porre rimedio a questo problema, senza intaccare il principio di favore nei confronti del Consumatore, che deve potersi rivolgere comunque e sempre al venditore, il Codice del consumo, nella nuova versione, in vigore dal gennaio 2022, all’art.134 ha meglio specificato come può agire il venditore per rientrare dei costi sostenuti per ripristinare la conformità del prodotto.

Il venditore, infatti, dopo avere risolto il problema, ha diritto ad individuare il responsabile del difetto di conformità del prodotto (persona fisica o giuridica)  e agire in regresso nei suoi confronti (sia esso il produttore, il distributore, oppure il trasportatore) per rientrare dei costi sopportati.

Il “Diritto di regresso” non è una novità assoluta, esisteva già nella vecchia versione del Codice, ma ora è più chiaro, dispone di una giurisprudenza consolidata e specialmente include una assoluta novità, allargando per il venditore,  la possibilità di regresso anche nei confronti dei  componenti della catena distributiva che non hanno ottemperato al dovere di fornitura degli aggiornamenti software del prodotto venduto, che è una importante prescrizione del nuovo Codice.

Il Diritto di Regresso perciò assicura al venditore un “paracadute” specialmente per i difetti di prodotti di valore medio/alto, che gli consente di avere diritto al risarcimento delle somme utilizzate per risolvere il problema del consumatore… questo ovviamente, quando la responsabilità sia di altri nella filiera produttiva/distributiva.

4 giugno 2024

Settore Legale

Garanteasy

LINK UTILI:

  1. https://www.altalex.com/documents/news/2021/12/03/codice-del-consumo-le-modifiche-alla-disciplina-sulla-vendita-di-beni#p8
  2. https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/9147910

Altri articoli recenti

Garanzia negata è online!

La garanzia semplice a supporto delle aziende di Milano, Monza e Lodi

Garanzie e chiarezza verso i consumatori

Garanzia legale: il consumatore non va rimbalzato tra produttore e venditore

Quando la lavatrice quasi nuova perde acqua… e ti negano la garanzia!